Visite guidate per gruppi:
I gruppi possono scegliere fra varie tipologie di visite guidate di durata variabile fino a due ore, che riguardano: il tour degli appartamenti dei Marchesi Durazzo e dei Principi Centurione, la visita al parco che circonda Villa Durazzo con la spiegazione dei vari settori: agrumeto, bosco all’inglese, giardino segreto, e giardino all’italiana; e la visita agli antichi “Percorsi di San Giacomo” che costeggiano il parco della villa sino ad arrivare al castello.
Le nostre proposte di visita accompagnano il visitatore a scoprire la bellezza della villa e del suo parco e costituiscono, oltre ad un’occasione di approfondimento culturale, anche un’opportunità di svago e relax in uno dei punti paesaggistici più belli del Tigullio. Le visite si rivolgono ad ogni tipo di pubblico e sono da ritenersi sempre flessibili e “modulabili” secondo le esigenze dei gruppi.
Al termine della visita è possibile prevedere anche il pranzo, l’aperitivo o una speciale degustazione di prodotti tipici liguri.
Laboratori Didattici:
Per le classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono disponibili diversi laboratori didattici: “Il topino Federico nel parco di Villa Durazzo”, “Una giornata nella villa del Principe” e “Alla scoperta delle meraviglie del parco”. L’offerta formativa prevede inoltre una visita guidata per la scuola secondaria di primo grado “I misteri della villa”
Il laboratori si propongono di far conoscere ai bambini, attraverso una narrazione interattiva che stimola la loro curiosità e desiderio di scoperta, i principali aspetti storici, artistici e naturalistici di Villa Durazzo e del parco che la circonda.
“Il topino Federico nel Parco di Villa Durazzo”
Laboratorio rivolto alle classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria, presenta ai bambini le bellezze naturalistiche del parco della villa, attraverso la narrazione animata di una favola, che li stimoli e li coinvolga in prima persona.
Programma: gli operatori didattici accolgono i bambini e li accompagnano attraverso una narrazione “itinerante” in un giro esplorativo del giardino di Villa Durazzo, visto con gli occhi del “Topino Federico”. A conclusione del giro saranno i bambini, guidati dagli operatori didattici, a trovare un finale alla storia.
Al termine i bambini vengono invitati a riprodurre l’esperienza disegnando le scene che a loro sono rimaste maggiormente impresse.
Durata: circa 2 ore.
“Una giornata nella villa del Principe”
Laboratorio rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria, ha l’obiettivo di far conoscere ai bambini, attraverso una narrazione interattiva che stimola la loro curiosità e desiderio di scoperta, i principali aspetti storici, architettonici e naturalistici di Villa Durazzo e le vicende delle famiglie protagoniste della sua storia.
Programma :
Gli operatori didattici, in costume d’epoca, accompagnano i piccoli in un giro guidato delle sale della villa e del giardino, raccontando loro la favolosa giornata nella villa del principe. I bambini vengono invitati a partecipare attivamente al giro di visita, abbigliandosi come principi e prendendo parte ad alcune delle principali attività della giornata (il ballo nel salone delle feste, i giochi dei principini)
A conclusione del giro, i bambini saranno invitati a costruire con le loro mani una “piccola Villa Durazzo.”
Durata: dalle 2 alle 3 ore (modulabile a secondo delle esigenze delle classi).
“Alla scoperta delle meraviglie del parco”
Laboratorio modulabile a seconda dell’età dei bambini e rivolto alle classi della scuola primaria (dal secondo al quinto anno). Strutturato su diversi livelli di difficoltà a seconda dell’età dei bambini e attraverso un percorso ludico, il laboratorio ha l’obiettivo di portare i piccoli a conoscenza degli elementi caratterizzanti il parco storico di Villa Durazzo sottolineandone l’originalità, l’importanza e la bellezza.
Programma:
- a) Secondo anno della scuola primaria: C’è una pianta da guardare, c’è una pianta da toccare, c’è una pianta da annusare…I bambini più piccoli seguiranno un percorso di scoperta sensoriale che, attraverso le caratteristiche più curiose delle piante, le forme e gli odori , li condurrà alla conoscenza delle specie più particolari del parco. In aula laboratorio riprodurranno su carta con colla, colori e disegni le loro esperienze sensoriali.
- b) Terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria: Alla ricerca delle meraviglie del parco: I bambini divisi in gruppi, vengono accompagnati dagli operatori didattici in una passeggiata nel parco di Villa Durazzo alla scoperta dei tesori botanici che vi sono nascosti. Con l’aiuto di una mappa e alcuni indizi devono trovare i vari settori di cui si compone il parco, individuare le specie arboree principali e annotarne le caratteristiche. Alla fine del giro in aula laboratorio realizzano un cartellone che, in base alle loro scoperte, riproduce l’aspetto del parco.
Durata: circa 2 ore (modulabile a seconda delle esigenze delle classi)
A causa dello svolgimento all’aperto il laboratorio è consigliato nei mesi primaverili.
“I Misteri della Villa” visita guidata per la scuola secondaria di primo grado
Gli studenti vengono accompagnati in una visita guidata del parco e delle sale della villa, alla scoperta dei passaggi segreti e dei misteri che la riguardano.
Particolare rilievo viene dato inoltre alle vicende delle famiglie e ai dettagli che rendono la visita maggiormente accattivante: personaggi storici che hanno vissuto nella villa, aneddoti e leggende, usi e costumi d’un tempo; durante la visita i ragazzi ricevono delle schede di osservazione a supporto che consentono loro di fissare quanto spiegato dagli operatori didattici.
Durata: 1 ora e trenta minuti circa.
La attività didattiche si svolgono per un massimo di 25 bambini ed hanno un costo di € 4,00 ad alunno. E’ necessaria la prenotazione.
Per informazioni: 0185 472637; info@villadurazzo.it